Se quando scegliete una meta di vacanza date importanza anche alla spettacolarità dei luoghi, allora questa gallery di Olbia e dintorni è quello che fa per voi: vi mostreremo spiagge da cartolina, paesaggi mozzafiato, scorci urbani, testimonianze storiche e archeologiche e tanto altro. Un mix che rende questo territorio uno dei più belli non solo da vivere ed esplorare, ma anche da fotografare e condividere sui social con amici e follower. Abbiamo selezionato per voi 10 posti degni dei migliori feed di Instagram: scopriamoli insieme!
Simbolo della città di Olbia, questa spiaggia a mezzaluna riparata dai venti è una splendida distesa di sabbia bianca, a soli otto chilometri dal centro città. Con i suoi fondali bassi e le acque cristalline, è la spiaggia perfetta sia per le famiglie con bambini che per gli appassionati di snorkeling. La vista su Tavolara e le sfumature cangianti del mare, che spaziano dal turchese al verde smeraldo, assicurano foto davvero spettacolari.
Il castello medievale di Pedres fu costruito intorno al 1200 per difendere Olbia e i confini del Giudicato di Gallura. Ai suoi piedi sorge l’antica tomba di giganti di Su Monte e S’Abe, composta da un corridoio funebre e da un’esedra a semicerchio destinata ai riti. La foto di questo affascinante monumento di epoca nuragica, con la torre medievale sullo sfondo, è una delle più suggestive che potrete scattare a Olbia.
La ruota panoramica sul lungomare di Olbia è stata ribattezzata a ragione “La Maestosa”: alta 36 metri e dotata di 26 cabine, questa attrazione permette allo sguardo di spaziare sul Golfo di Olbia, fino ad arrivare al Monte Limbara. Mentre la ruota vale sicuramente un giro con vista al tramonto, dal basso la ruota risulta decisamente “instagrammabile” sia durante il giorno che alla luce dei migliaia di led che la fanno risplendere quando scende la notte.
La Spiaggia di Porto Taverna, situata nell’omonima baia a pochi chilometri da Olbia, sembra un arenile caraibico di acque limpide e sabbia bianca, con vista sull’imponente Isola di Tavolara e una laguna alle spalle popolata dai fenicotteri rosa e da altre rare specie di uccelli migratori. Spostandosi più a sud si raggiungono altre splendide spiagge, come Cala Brandinchi, La Cinta e Lu Impostu. Un vero paradiso per amanti della natura e appassionati di fotografia.
Uno degli edifici più iconici della città, la Basilica di San Simplicio è un capolavoro dell’architettura romanica isolana e uno dei luoghi di culto più importanti della Gallura. La chiesa a tre navate, dedicata al santo patrono della città, fu edificata in varie fasi tra l’XI secolo e la seconda metà del XIII. La festa dedicata a San Simplicio si celebra nel mese di maggio ed è una delle celebrazioni più sentite e spettacolari dell’intera isola. La piazza antistante fornisce diverse bellissime prospettive sulla chiesa per i vostri scatti.
Protetto da un’insenatura naturale, il porto “Marina di Porto Rotondo” è una delle mete più ambite da chi pratica turismo nautico. I locali glamour, la passeggiata, i negozi e le ville con i loro meravigliosi giardini lo rendono uno dei luoghi da vedere e da fotografare del Nord Sardegna. Dalla spiaggia di Punta Nuraghe, da cui è possibile raggiungere e visitare un antico nuraghe, si ha una bellissima vista sul Golfo di Cugnana.
Incastonato tra gli scenografici Monti di Cugnana, questo borgo dal fascino bohémien è un’imperdibile perla dell’entroterra, raggiungibile da Olbia tramite una strada panoramica. Il famoso mercatino del giovedì, la concentrazione di artisti che lo popolano, l’intrico di viuzze e le casette in granito che ricordano gli stazzi galluresi, lo rendono una tappa imprescindibile. San Pantaleo offre una varietà di scorci di rara bellezza, tutti da godere e da fotografare.
Situato lungo la strada che da Olbia conduce alla spiaggia di Pittulongu, il pozzo sacro di Sa Testa è un antico santuario dell’Età del Bronzo, dove si svolgevano i riti nuragici legati al culto delle acque. La pianta esterna ricorda la forma di una serratura, mentre una serie di gradini conducono fino al pozzo vero e proprio, in cui è presente una sorgente perenne. Questo monumento dal fascino misterioso offre diverse inquadrature per foto davvero originali e insolite.
Se siete alla ricerca di like, questo angolo di Gallura non deluderà le vostre aspettative: Cala Moresca, nel territorio di Golfo Aranci, è un’insenatura costituita da due bellissime spiaggette e costeggiata da una pineta. L’isolotto di Figarolo, con la sua caratteristica forma a piramide, domina il paesaggio. Per gli appassionati di trekking, da qui parte un sentiero che porta al faro di Capo Figari, da cui si gode di un’impareggiabile vista sulle falesie sottostanti e su Tavolara.
La terrazza esterna del ristorante Marra, con la sua impagabile vista sul golfo, è la cornice perfetta per una cena romantica o un cocktail al tramonto. Immersa in un giardino mediterraneo con piscina, la terrazza è il luogo ideale in cui rilassarsi lontano dalla frenesia della città, assaporare una cucina raffinata e autentica e scattare memorabili foto delle vostre vacanze, magari sorseggiando il nostro apprezzatissimo Spritz Sardo al mirto rosso